Museo Sensoriale del Vino - Castagneto Carducci
Orari di apertura:
Mattino 10:00 - 13:00
Pomeriggio 16:00 - 20:00
Lunedì chiuso.
La visita è disponibile anche su prenotazione in base alla disponibilità.
Il museo sensoriale e multimediale del vino di Bolgheri rappresenta un nuovo ed innovativo modo di fare museo: spazio e cultura si fondono insieme ad assaggi, degustazioni ed acquisti. All’interno del Museo tutti i sensi del visitatore vengono coinvolti rendendo la visita un’esperienza unica lungo un percorso sensoriale che si sviluppa nel tempo, dalla civiltà etrusca ad oggi, con la possibilità di degustazioni di vini e di cibi delle diverse epoche storiche. Un apposito spazio relax offre inoltre al visitatore la possibilità di acquistare le eccellenze enogastronomiche ed i vini con il consiglio di esperti Sommelier.
Castiglioncello
Inaugurato nel 1916, venne realizzato per accogliere i corredi tombali venuti alla luce durante i lavori di urbanizzazione di Castiglioncello. Il progetto architettonico del Museo curato dal Soprintendente alle Antichità dell'Etruria, Luigi Adriano Milani, si basava su un'urna d'età ellenistica a forma di tempietto ed anche le sue decorazioni furono basate su quelle appartenenti ad edifici sacri etruschi.
Cecina
Il museo espone le testimonianze archeologiche del territorio della Bassa Val di Cecina, un'area particolarmente significativa dell'antico territorio volterrano. Attraverso un suggestivo percorso espositivo, allestito nella settecentesca villa Guerrazzi, il visitatore viene accompagnato in un affascinante viaggio nel passato, dall'epoca preistorica alle soglie del medioevo.
Rosignano Marittimo
Ubicato nei locali di Palazzo Bombardieri, consente di ripercorrere la storia antica del territorio che si estende dalle colline livornesi all’Alta Val di Cecina. Nel museo sono conservati corredi provenienti da necropoli, elementi architettonici e suppellettili, e una sezione completamente dedicata ai reperti provenienti dall’area archeologica di S. Gaetano in Vada.
Castagneto Carducci
Rinnovato nel 2007 in occasione del centenario della morte del grande poeta, propone un percorso didattico che ne evidenzia i momenti della vita e dell’attività letteraria. I pannelli esposti nel Museo carducciano ripercorrono i principali momenti dell’attività letteraria del Poeta, strettamente legata a profumi, suoni ed atmosfere della Maremma Pisana, teatro delle sue esperienze giovanili. Giosuè Carducci, infatti, trascorre una parte della propria infanzia a Castagneto e Bolgheri e la potenza evocativa di questa realtà contadina è una costante nella sua produzione poetica.
Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali
Piombino
Il Castello è la più antica e complessa struttura monumentale del centro storico di Piombino. Il restauro, effettuato negli anni 2000, ha consentito di mettere alla luce le strutture più antiche e permette oggi al visitatore di seguire un percorso museale finalizzato a ricostruire e collegare la storia di Piombino a quella del castello, dal Medioevo ai giorni nostri.
Venturina Terme
Il Museo si trova in un padiglione di 1.800 metri quadri nell’area fieristica di Venturina e ospita migliaia di strumenti utilizzati per svolgere i lavori che hanno caratterizzato l’attività economica della Val di Cornia negli ultimi duecento anni.
Oltre ai piccoli strumenti di lavoro, sono presenti, inoltre, vecchi trattori, carri, calessi, trebbiatrici e perfino, una locomotiva a vapore del 1900 in perfetto stato attualmente collocata nel giardino pubblico adiacente il museo.
Piombino
Il Museo del Mare e acquario Città di Piombino si trova in Piazza Bovio a Piombino, all’interno di palazzo Appiani, ex residenza dei Signori di Piombino. Una biblioteca specializzata e un acquario con quindici vasche che ospitano esemplari di fauna e flora mediterranea, accompagnano il visitatore in un’affascinante viaggio-immersione alla scoperta delle bellezze e curiosità del mare.