Piombino
Cala Moresca è la spiaggia più frequentata della città, meta ricercata soprattutto dai ragazzi giovani. Vi si accede attraverso una strada in discesa sul mare, in un bellissimo golfo dove si affaccia una spiaggia di sabbia e piccola ghiaia.
Il borgo storico di Campiglia Marittima rappresenta il centro principale della val di Cornia, ricca di importanti testimonianze etrusche, romane e medievali. Il centro storico di Campiglia Marittima conserva tutti i segni dei poteri che in essa si sono avvicendati, come indica la suggestiva facciata del Palazzo Pretorio, con la sua profusione di stemmi.
Un grande scoglio in mezzo al mare, così appare Capraia a chi si avvicina con un'imbarcazione. Un'isola selvaggia con la sua natura parzialmente incontaminata e le sue acque limpide. Chi cerca l'avventura naturalista non rimarrà senz'altro deluso.
Castagneto Carducci
E’ possibile visitare l’abitazione in cui soggiornò il piccolo Giosuè Carducci con la famiglia e che nella maturità lo vide ospite gradito per quasi due decenni.
Venturina Terme
“Il pianerottolo”, è uno studio d’arte, o meglio, è una vera e propria casa, quella dell’artista Daniele Toncelli, originario di Venturina e ora residente a Piombino. Casa Tonicelli ospita permanentemente un’antologica del pittore ed è allestita con dipinti di ogni dimensione, paesaggi, nature morte, scorci di paese e uno dei maggiori protagonisti della Costa degli Etruschi, il mare.
Casale Marittimo sorge su una collina che domina la valle del fiume Cecina e si trova a metà strada tra l’azzurro del mare e il verde della campagna, in un territorio caratterizzato da resti etrusco-romani e da borghi medievali. Casale Marittimo ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italia, a testimonianza delle sue qualità turistico-ambientali.
Antico borgo di origine medievale, questo splendido centro sorge sulla collina dominata dall’antico Castello della Gherardesca. La notorietà di Castagneto Carducci si deve alla fama del grande poeta Giosuè Carducci che ivi abitò componendo le sue poesie più intime ispirate ai luoghi della Maremma. Scendendo verso la costa s’incontra Marina di Castagneto, la cui ampia spiaggia è lambita dalle acque pulite di un mare pluripremiato con la Bandiera Blu.
Castellina Marittima racchiude in se gli aspetti più caratterizzanti del paesaggio toscano: oliveti, vigneti, filari di cipressi e una rigogliosa macchia mediterranea. I giacimenti di alabastro in prossimità del torrente Marmolaio hanno alimentato a Castellina un artigiano specializzato nella lavorazione di questa pietra: l’Ecomuseo dell’alabastro è una tappa obbligatoria per coloro che desiderano scoprire tutto su questa tradizione.